Dal 1994 il team di Bit opera con serietà e competenza nel settore della formazione professionale tramite l’attuazione di attività formative volte a valorizzare il potenziale e le risorse di ciascun individuo.
Attraverso un’attenta e metodica Analisi del Fabbisogno Formativo BIT organizza una varietà di progetti atti a favorire un concreto e sempre più qualificato inserimento lavorativo. I percorsi di formazione permanente e continua permettono inoltre ai soggetti occupati di aggiornarsi, crescere e riqualificarsi professionalmente in modo da modellarsi ed essere flessibile in base alle nuove esigenze del contemporaneo mercato del lavoro.
Nell’attività di progettazione il team di BIT percorre i seguenti step, secondo le più moderne teorie della progettazione didattica:
- Analisi del Fabbisogno Formativo;
- Macroprogettazione;
- Microprogettazione;
- Prototipazione e sviluppo;
- Erogazione;
- Follow-up e diffusione dei risultati ottenuti.
Con la sua vasta rete di rapporti personali ed interpersonali costruiti sul territorio sia nell’ambito pubblico, con enti quali Comune, Provincia, e Regione, sia in quello privato con un rapporto diretto e di osmosi con le aziende piccole e medio-grandi presenti nella nostra regione, BIT garantisce un’offerta formativa equilibrata e proporzionata rispetto al fabbisogno professionale del nostro contesto territoriale.
La mission di BIT coincide con l’obiettivo definito nella programmazione del Fondo Sociale Europeo: il conseguimento della piena occupazione, del miglioramento della qualità e della produttività del lavoro, della promozione dell’integrazione sociale e della valorizzazione delle risorse umane.
Per approfondimenti:
FONDO SOCIALE EUROPEO
TIPOLOGIA DI CORSI