Fondimpresa - BIT Srl

Fondimpresa

BIT Formazione offre diversi servizi alle imprese, incentrati nel supporto per la progettazione e per la gestione di corsi specifici per aziende, nell’ottica della formazione continua aziendale, seguendo quelle che sono le richieste e le necessità dei singoli committenti.
Per la realizzazione degli interventi di formazione professionale è possibile ricorrere alle più diffuse forme di finanziamento della formazione, fra cui il Fondo Sociale Europeo ed i Fondi Interprofessionali per la formazione, in particolare FONDIMPRESA.

La formazione può essere erogata presso la sede dell’azienda o presso le aule attrezzate della BIT disponibili a Tolentino e Corridonia per la Provincia di Macerata e Osimo (zona Ancona Sud) per la Provincia di Ancona o in formazione a distanza.

CHE COSA SONO I FONDI INTERPROFESSIONALI?

I fondi interprofessionali sono organismi di natura associativa, promossi da associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali, a cui le aziende possono liberamente iscriversi richiedendo all’INPS che venga loro trasferito il versamento obbligatorio dello 0,30% che ciascuna azienda versa dal 2004 per ogni dipendente.

L’iscrizione ad un Fondo interprofessionale è gratuito e consente alle aziende di richiedere contributi per finanziare la formazione dei propri dipendenti.

FONDIMPRESA, IL PIÙ IMPORTANTE FRA I FONDI INTERPROFESSIONALI

FONDIMPRESA, il più importante fra i fondi interprofessionali per la formazione continua

Fondimpresa è il Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua costituito da Confindustria, CGIL, CISL e UIL, di natura privatistica, che offre servizi alle imprese, consentendo a tutte le aziende l’accantonamento e l’utilizzazione del contributo versato all’INPS destinato alla formazione e all’aggiornamento dei propri dipendenti (Conto Formazione).

In qualsiasi momento dell’anno un’azienda che aderisce al Fondo può presentare un piano formativo destinato ai propri dipendenti utilizzando le risorse disponibili nel proprio Conto Formazione.

Periodicamente Fondimpresa emana anche bandi che consentono alle imprese minori, che accantonano pochi fondi, di presentare piani formativi grazie alla concessione di un contributo aggiuntivo.

CONTRIBUTO AGGIUNTIVO - AVVISO 5/2022

Fondimpresa, con l’avviso 5/2022, mette a disposizione delle imprese aderenti di minori dimensioni un contributo in aggiunta a quanto accantonato nel conto formazione aziendale.

La formazione deve essere rivolta ad almeno 5 lavoratori (donne e over 50) ed avere una durata minima di 12 ore.

Per poter partecipare l’azienda non deve aver presentato piani relativi agli avvisi 2/2020 e 3/2021.

 Contattaci per verificare i requisiti e redigere insieme un piano formativo in base alle esigenze aziendali.

Per richiedere informazioni, compila il seguente form:

    Ragione Sociale*

    Indirizzo sede legale (Città)*

    Persona di riferimento*

    Email *

    Telefono *

    Esigenza formativa *

    Prendi visione dell’Informativa sulla Privacy e accetta i termini:

    Ho letto l’Informativa sulla Privacy e do il consenso al trattamento dei miei dati personali ai fini dell’erogazione del servizio da parte della BIT SRL *

    Do il consenso al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing mediante invio di newsletter e comunicazioni commerciali (per posta, telefono, fax e/o SMS/MMS, notifiche push) relative a prodotti/servizi ed informazioni commerciali, nonchè per analisi statistica, rilevazione del grado di soddisfazione e indagini di mercato.

    * campi obbligatori per proseguire

    COME SI ADERISCE AI FONDI INTERPROFESSIONALI?

    • Per aderire ai Fondi è necessario scegliere nella “Denuncia Aziendale” del flusso UNIEMENS aggregato (ex DM10/2), all’interno dell’elemento “Fondo Interprof”, l’opzione “Adesione” inserendo il codice del Fondo e il numero dei dipendenti interessati all’obbligo contributivo.
    • L’azienda inizia ad accantonare i fondi dal mese di competenza della Denuncia Aziendale (ex DM10/2) nel quale è stato inserito il codice del Fondo scelto.
    • L’adesione è unica e non va rinnovata ogni anno.
    • L’adesione a un Fondo non comporta alcuna spesa aggiuntiva per l’impresa.

    Per le aziende che non aderiscono ai Fondi che permettono di usufruire di servizi alle imprese, resta fermo l’obbligo di versare all’INPS il contributo integrativo secondo le consuete modalità.